Cos’è la tecnologia smart water?
Il termine Smart Water fa riferimento ad un movimento che interessa l’industria dell’acqua e che include l’implementazione di hardware e software e analisi dei dati con lo scopo di aiutare gli attori presenti nel ciclo idrico integrato ad affrontare e risolvere le problematiche più diffuse attraverso l’automazione, la raccolta di dati e l’analisi degli stessi.

Cosa c’è di così speciale nelle soluzioni smart water?
Cosa c’è di così speciale nelle soluzioni smart water?
Le soluzioni tecnologiche intelligenti sono potenzialmente in grado di risolvere problemi quali il rilevamento delle perdite, l’efficienza idrica, l’efficienza energetica, il miglioramento della qualità dell’acqua e altro ancora. Le tecnologie Smart Water forniscono infrastrutture e piattaforme per un uso più efficiente della tecnologia e un processo decisionale più informato.
La necessità di ottimizzare la sicurezza e la precisione dei dati raccolti e la capacità di analisi di una mole consistente di informazioni hanno contribuito all’interesse per la digitalizzazione del controllo del ciclo idrico.
Chi beneficia della tecnologia smart water?
Chi beneficia della tecnologia smart water?
Idealmente, tutti dovrebbero trarre vantaggio dall’implementazione di questo tipo di tecnologie:
Inoltre, quando si parla di smart water è indispensabile parlare anche di equità dell’acqua, l’economicità dell’acqua e l’accesso all’acqua. La tecnologia può fornire informazioni sulle strategie di utilizzo dell’acqua, sulle perdite delle tubature, sulle inefficienze operative e può quindi contribuire alla distribuzione di acqua potabile a prezzi accessibili.
Quali criticità sono affrontate attraverso le soluzioni smart water?
Quali criticità sono affrontate attraverso le soluzioni smart water?
Ci sono diverse criticità che le collettività devono affrontare e a cui le tecnologie per il controllo e la regolazione intelligente del ciclo idrico possono dare una risposta, tra cui:
– Mantenimento ed espansione delle infrastrutture idriche
– Perdite nel sistema di distribuzione dell’acqua
– Aumento dei costi energetici
– Accessibilità delle tariffe per i clienti
– Contaminanti dell’acqua.
Le tecnologie intelligenti possono tracciare i dati dei contatori per trovare le perdite nelle reti idriche, creare zone di pressione ottimizzate per una distribuzione efficiente dal punto di vista energetico, scoprire e trattare i contaminanti con una maggiore precisione e trasparenza dei dati e sviluppare piani di manutenzione preventiva e predittiva utilizzando un approccio guidato dai dati.

Quali tecnologie intelligenti esistono?
Quali tecnologie intelligenti esistono?
Le tecnologie intorno alla smart water sfruttano l’analisi dei dati raccolti con sistemi cablati e sempre di più attraverso l’IoT (Internet of Thinks). Alcuni esempi di tecnologia smart includono:
– Utilizzo di immagini per ispezionare i tubi corrosi;
– L’analisi dei dati in tempo reale per identificare le perdite;
– Utilizzo dei dati di pressione e di flusso per identificare i tubi da riabilitare o sostituire;
– Utilizzo di infrastrutture di misurazione avanzate per raccogliere dati sull’uso dell’acqua;
– Misura e tracciamento dei parametri di qualità dell’acqua per migliorare il processo di trattamento
• Utilizzo di software per aiutare le società di servizi e i consumatori a tenere traccia dell’uso dell’acqua
Gli strumenti di misurazione intelligenti sono in grado di rilevare le anomalie, comprese le perdite d’acqua ed eventuali contaminazione nelle reti di distribuzione.
Cosa si intende per misura intelligente dell’acqua?
Cosa si intende per misura intelligente dell’acqua?
La misurazione intelligente (smart metering) dell’acqua permette alle società di servizi di raccogliere dati in modo più rapido ed efficiente.
Un’infrastruttura di misurazione avanzata permette di rilevare i dati di flusso in tutte le aree di un sistema di distribuzione. Questi dati possono essere usati per identificare irregolarità nel flusso del sistema o nell’uso dell’acqua da parte di un’utenza o di un gruppo di utenze, il che può portare alla scoperta di anomalie e perdite.
I dati possono anche essere usati dalle aziende per ottimizzare le zone di pressione in tutta la rete dell’acqua potabile. Se una comunità ha una parte residenziale costituita principalmente da case per le vacanze che usano pochissimo flusso durante un certo periodo dell’anno, la pressione in quella zona della rete può essere regolata in modo da ottimizzare l’uso di energia delle stazioni di sollevamento e delle pompe nella rete di distribuzione.
Infine, i dati raccolti in corrispondenza delle utenze possono essere forniti ai residenti mediante report in formato elettronico, attraverso smartphone e tablet, per renderli attori attivi e consapevoli nel processo di risparmio e conservazione del patrimonio idrico.

Categorie
Archivi
MONITORING ENERGETICO CON SQUID
⚡ Presentazione di SQUID - Il Sistema di Monitoring Energetico Scopri SQUID,
SOSTITUIRE UN EASY CON UN REDY
Marco Rouge, Responsabile del polo prestazioni e servizi di Wit Italia, ha realizzato un breve
Gestione del carico elettrico e Building Management System
Conoscete la gestione del carico elettrico e la flessibilità?
L’IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
L'IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l’eco-quartiere di Nice Meridia
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l'eco-quartiere di
Seguici sui Social