Licei, scuole, asili, scuole materne, istituti di istruzione superiore, centri di formazione, ecc. Ottimizza il rendimento di impianti ed edifici e tieni sotto controllo le spese energetiche
Garantire comfort e benessere di studenti e professori
Monitora gli indicatori di comfort ambientale
- Misurazione e consultazione in tempo reale di temperatura, umidità, CO2, COV, luminosità, ecc.
- Memorizzazione dei dati e rappresentazione sotto forma di grafici e tabelle
Rendi gli spazi confortevoli e sani
- Regolazione della temperatura per zona con possibilità di comando locale
- Orientamento degli oscuranti in base alla luminosità
- Anticipazione del consumo in base agli indicatori naturali (previsioni meteorologiche)


Gestire le risorse in base all’occupazione di asili, scuole, collegi, licei, …
Pianifica l’occupazione delle sale in base alle attività e agli eventi
- Strumento di pianificazione semplice e intuitivo (tipo Outlook o Google Calendar)
- Gestione semplificata dell’occupazione per un uso ricorrente o una tantum
- Consultazione / Modifica della pianificazione settimanale, mensile, annuale
Riduci le spese inutili ottimizzando gli ambienti in base all’occupazione
- Regolazione degli impianti in funzione dei periodi di occupazione.
- Periodo di comfort, ridotto e antigelo
- Pianificazione dei periodi di riscaldamento adattati all’occupazione per risparmiare, garantendo il medesimo comfort agli occupanti
Garantire la continuità di servizio degli impianti
Ricevi allarmi in modo istantaneo
- Trasmissione istantanea degli allarmi via sms, e-mail, ecc.
- Consultazione degli stati in tempo reale
Anticipa guasti e malfunzionamenti
- Monitoraggio dei tempi di funzionamento
- Gestione dei tempi minimi di funzionamento
- Commutazione automatica delle apparecchiature in funzione dei tempi di funzionamento o dei malfunzionamenti
- Consultazione della cronistoria degli eventi
- Invio di promemoria per lavori di manutenzione


Ridurre i costi energetici
Identifica le fonti di risparmio
- Visualizzazione del consumo per tipo di energia (acqua, gas, elettricità, olio combustibile, ecc.) e per uso
- Identificazione dei picchi di consumo e del carico minimo
- Rilevamento di anomalie di consumo: ambienti troppo riscaldati, illuminazione in aree inoccupate, perdite d’acqua, ecc.
Ottimizza i consumi
- Messa in stand-by di un edificio non occupato: abbassamento delle temperature, spegnimento delle luci, chiusura degli oscuranti, ecc.
- Regolazione in base alle esigenze e alle condizioni ambientali
- Ottimizzazione d’avvio e spegnimento del riscaldamento
Controllare le prestazioni operative dei gestori
Verifica la reattività dei gestori
- Integrazione dell’elenco dei fornitori di manutenzione nello strumento
- Registro dei guasti e delle operazioni di manutenzione
- Monitoraggio degli indicatori di manutenzione (tempo di intervento, numero di interventi, …)


Sensibilizzare e coinvolgere gli allievi per incoraggiare i loro sforzi
Informare gli utenti con indicatori chiari
- Interpretazione dei risultati in maniera ludica e pedagogica: equivalenza in chilometri percorsi, in ore di illuminazione, .…
- Indicatori specifici: consumi per persona, evoluzione dei consumi, …
- Informazioni esterne: previsioni meteorologiche, rischi d’interruzione della fornitura elettrica, esempi di comportamenti eco-sostenibili, …
- Indicatori ambientali: etichette energetiche, CO2 e gas a effetto serra, …