EN-15232 ovvero le 4 classi di rendimento energetico per gli edifici del settore terziario e residenziale
La norma europea EN-15232 stabilisce convenzioni e tecniche per la classificazione degli impianti e dei sistemi di automazione, controllo e gestione degli edifici. È in questo contesto che sono stati stabiliti 4 livelli di prestazione per gli edifici terziari e residenziali per usi quali: riscaldamento, ventilazione, condizionamento (HVAC), illuminazione, acqua calda, serrande.

CHE COS’È IL BUILDING MANAGEMENT SYSTEM (BMS)?
CHE COS’È IL BUILDING MANAGEMENT SYSTEM (BMS)?
Un sistema di Building Management permette di recuperare le informazioni provenienti da diversi servizi e impianti presenti nell’edificio, come il riscaldamento, l’elettricità e la ventilazione, per attivare dei processi di regolazione al fine di garantire un miglioramento delle prestazioni dei sistemi e un conseguente risparmio energetico senza impattare negativamente sul benessere delle persone che occupano l’edificio. Tali sistemi sono spesso identificati con sigle simili come BACS (Building & Automation Control System) e TBM (Technical Building Management).
PERCHÉ I SISTEMI BMS STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIÙ POPOLARI?
PERCHÉ I SISTEMI BMS STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIÙ POPOLARI?
Un sistema di Building & Automation Control garantisce fondamentalmente un netto miglioramento su due fronti:
- Risparmio energetico: da un punto di vista economico e ambientale, gli utenti desiderano ottimizzare la spesa energetica e quindi controllare i costi.
- Comfort: le apparecchiature intelligenti consentono di controllare e anticipare alcuni eventi come guasti, ventilazione inadeguata e irregolarità nel riscaldamento.
👉 Success Story: Efficienza Energetica negli impianti sportivi
CHE COS’È LO STANDARD EN-15232?
CHE COS’È LO STANDARD EN-15232?
Si tratta di una norma che specifica i metodi per valutare l’impatto dei sistemi dedicati alla regolazione automatica e al building management sulla prestazione energetica degli edifici, nonché i metodi per determinare i requisiti minimi che tali funzionalità devono soddisfare.
Questo standard si applica agli edifici dotati di sistemi di controllo completi, come i BMS, di sistemi di controllo parziali (apparecchiature non interconnesse) e di controlli indipendenti da qualsiasi mezzo di regolazione centralizzato.
La norma EN-15232 (e la successiva evoluzione EN-15232-1) consente di avere un approccio standardizzato per valutare l’impatto dei sistemi di regolazione delle apparecchiature energivore sulla prestazione energetica complessiva dell’edificio.
La norma viene utilizzata per stimare i guadagni energetici ottenibili implementando strumenti di regolazione più efficienti e specifica un insieme di regole di calcolo, inquadrate da coefficienti predeterminati per ogni tipo di edificio.
Lo standard stabilisce 4 livelli di prestazione energetica in cui è possibile classificare gli edifici.
👉 Success Story: Efficienza Energetica negli edifici scolastici
QUALI SONO LE 4 CLASSI DI PRESTAZIONE DEFINITE DALLA NORMA EN-15232?
QUALI SONO LE 4 CLASSI DI PRESTAZIONE DEFINITE DALLA NORMA EN-15232?
La norma EN-15232 classifica le funzioni di un sistema di gestione degli edifici (BMS – Building Management System) in 4 classi di prestazione energetica:
- Classe A: controllo e automazione degli edifici ad alte prestazioni energetiche;
- Classe B: sistemi avanzati di controllo e gestione degli edifici;
- Classe C: controllo standard e automazione degli edifici, solitamente presa come riferimento;
- Classe D: controllo limitato a funzioni di base on/off o ad azionamento manuale. Si tratta di edifici che non sono stati ristrutturati, che sono dotati di attrezzature vecchie o che sono stati oggetto di investimenti limitati.
PERCHÉ SCEGLIERE UN BMS DI CLASSE A?
PERCHÉ SCEGLIERE UN BMS DI CLASSE A?
Secondo lo standard EN15232-1, un sistema di Building Management di classe A offre vantaggi significativi rispetto alla classe C (classe di riferimento) permettendo risparmi di circa il 30% di energia termica e il 13% di energia elettrica.
L’installazione di un Building & Automation Control System semplifica il controllo degli impianti, fa risparmiare tempo ma soprattutto permette di tenere sotto controllo e ridurre i consumi grazie al monitoraggio e alla regolazione intelligente delle apparecchiature.


Le soluzioni WIT includono le funzionalità necessarie per soddisfare le esigenze di controllo in classe A e B secondo la norma EN 15232-1, per tutti gli usi interessati.
WIT assicura una soluzione globale che soddisfa la totalità dei requisiti in termini di prestazioni energetiche.

Categorie
Archivi
MONITORING ENERGETICO CON SQUID
⚡ Presentazione di SQUID - Il Sistema di Monitoring Energetico Scopri SQUID,
SOSTITUIRE UN EASY CON UN REDY
Marco Rouge, Responsabile del polo prestazioni e servizi di Wit Italia, ha realizzato un breve
Gestione del carico elettrico e Building Management System
Conoscete la gestione del carico elettrico e la flessibilità?
L’IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
L'IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l’eco-quartiere di Nice Meridia
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l'eco-quartiere di
Seguici sui Social