L’evoluzione della norma EN-15232 che diventa ISO 52120-1:2022
La nuova norma EN ISO 52120-1:2022 “Prestazioni energetiche degli edifici – Contributo dell’automazione degli edifici, dei controlli e della gestione degli edifici – Parte 1: Quadro generale e procedure” sostituisce a partire da Ottobre 2022 la norma EN 15232-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici – Impatto dell’automazione degli edifici, dei controlli e della gestione degli edifici – Parte 1: Modulo M4, 5, 6, 7, 8, 9, 10. e tecniche per la classificazione degli impianti e dei sistemi di automazione, controllo e gestione degli edifici.
UN’EVOLUZIONE NORMATIVA NELLA CONTINUITA’
UN’EVOLUZIONE NORMATIVA NELLA CONTINUITA’
La norma EN 15232-1:2017 è stata uno standard fondamentale per la valutazione del contributo del BACS alla prestazione energetica degli edifici, utilizzato nei regolamenti edilizi e nelle linee guida a livello europeo e nazionale. Come tale, ha fatto parte degli standard Energy Performance of Buildings (EPB).
👉 Leggi anche : EN-15232 ovvero le 4 classi di rendimento energetico per gli edifici del settore terziario e residenziale
L’evoluzione normativa ha avuto uno step successivo, la EN è diventata una ISO, la ISO 52120-1 che di fatto aggiunge qualcosa alla norma EN, ma i concetti di base rimangono immutati.
Come la EN-15232, il nuovo standard specifica un elenco strutturato di funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica che contribuiscono alle prestazioni energetiche degli edifici, definendo un metodo semplificato per la stima degli effetti delle diverse automazioni implementate sugli edifici.
La differenza sostanziale è l’aggiunta di due funzioni di automazione sugli impianti idronici, ci sono anche altre piccole differenze, ma di certo minori.
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA EN-15232 E ISO 52120?
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA EN-15232 E ISO 52120?
Di seguito riassumiamo brevemente le principali differenze tra la norma EN ISO 52120-1:2022 e la norma EN 15232-1:2017:
– La descrizione delle funzioni di controllo nella Tabella 4 della EN 15232 è ora riportata nella Tabella 5 della EN ISO 52120.
– Sono state aggiunte nuove funzioni di bilanciamento idronico per la distribuzione del riscaldamento e del raffreddamento, rispettivamente le funzioni 1.4a e 3.4a.
– Nuova funzione 4.1.3 Controllo basato sulla domanda per il controllo del flusso d’aria di mandata a livello di locale “in funzione della domanda di qualità dell’aria (misurazione di CO2, VOC, ecc.)”.
– Le funzioni di controllo dell’illuminazione 5.1.2 e 5.1.3 sono state semplificate per non specificare più la reazione massima.
– Miglioramento della funzione 5.2.3 di controllo del livello di luce per ridurre e infine spegnere completamente gli apparecchi non solo quando è disponibile la luce diurna, ma anche “quando è applicato il controllo del livello di luce basato su scenari”.
– Modifiche delle classi per alcune funzioni ai punti 1.10, 4.1, 4.4, 5.1 e 5.2.
– La Tabella 7 contiene le norme EPB di riferimento aggiornate che tengono conto delle funzioni di controllo definite nella Tabella 5.
– L’Allegato B: “Requisiti minimi del tipo di funzione BAC” è ora normativo e non più solo informativo.
– L’Allegato E: Applicazione del BAC per gli EnMS specificati nella ISO 50001 ha subito modifiche sostanziali a causa dell’aggiornamento della ISO 50001 pubblicato nel 2018.
Le soluzioni WIT includono le funzionalità necessarie per soddisfare le esigenze di controllo in classe A e B secondo il nuovo standard ISO 52120, per tutti gli usi interessati.
WIT assicura una soluzione globale che soddisfa la totalità dei requisiti in termini di prestazioni energetiche.


Categorie
Archivi
MONITORING ENERGETICO CON SQUID
⚡ Presentazione di SQUID - Il Sistema di Monitoring Energetico Scopri SQUID,
SOSTITUIRE UN EASY CON UN REDY
Marco Rouge, Responsabile del polo prestazioni e servizi di Wit Italia, ha realizzato un breve
Gestione del carico elettrico e Building Management System
Conoscete la gestione del carico elettrico e la flessibilità?
L’IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
L'IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l’eco-quartiere di Nice Meridia
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l'eco-quartiere di
Seguici sui Social