Succes Story: Risparmio energetico grazie alla gestione tecnica ed energetica della piscina comunale “Caporicci” di Tolentino
Le piscine, come molti altri impianti sportivi, possono risultare particolarmente energivore. E’ per questo motivo che si rivela importante la capacità di monitorare i consumi e di attuare delle regolazioni, attraverso sistemi di automazione e di building management, che siano in grado di portare reali risparmi senza impattare sul benessere degli utenti dell’impianto. La Piscina Comunale di Tolentino è un esempio virtuoso di anticipazione nell’implementazione di impianti e apparecchiature adatte ad affrontare le sfide future in materia di economia e sobrietà energetica.

La Piscina Comunale di Tolentino, inaugurata nel 1985, propone attività natatorie di vario genere per bambini e adulti.
A partire dal 2015, ASSM S.p.A ha sottoposto l’impianto ad una ristrutturazione che ha portato all’ampliamento della vasca e alla realizzazione di nuovi spogliatoi.
Produzione di calore e solare termico
Produzione di calore e solare termico
Il sito è equipaggiato con due caldaie affiancate da un impianto solare termico che permettono il funzionamento del sistema di riscaldamento radiante a pavimento dell’intera struttura, della climatizzazione ad aria della piscina e del riscaldamento dell’acqua della vasca.
L’Azienda Speciale Servizi Municipalizzati del Comune di Tolentino era alla ricerca di un sistema di building automation in grado di gestire la produzionedi calore e che permettesse un integrazione intelligente del solare termico utilizzato per l’acqua calda sanitaria. La regolazine automatica della climatizzazione degli spogliatoi e il monitor costante di tutti i consumi facevano inoltre parte degli obiettivi per ottenere un reale guadagno sui consumi energetici globali.
100 PUNTI DI ACQUISIZIONE E COMANDO PER UN CONTROLLO TOTALE
100 PUNTI DI ACQUISIZIONE E COMANDO PER UN CONTROLLO TOTALE
La soluzione WIT, installata nell’ambito del progetto di ristrutturazione e ammodernamento in corso, si poneva l’obiettivo di integrare in un solo apparato la regolazione climatica della struttura e l’interfacciamento con i diversi strumenti di misura e controllo già esistenti nel sito.
Grazie a circa 100 punti di acquisizione e comando e all’utilizzo di alcune delle funzioni presenti nelle Unità Locali Intelligenti (ULI) di WIT, quali la gestione del solare termico, la regolazione PID e i planning di occupazione, oltre che la facilità di interfacciamento attraverso protocolli di comunicazione industriale, sono state implementate una serie di funzionalità, tra le quali:
- L’interfacciamento con il sistema di produzione del caldo con protocollo LonWorks.
- La gestione della distribuzione dell’acqua climatica per i vari sotto-sistemi.
- La gestione dello scambio termico per il riscaldamento dell’acqua in vasca.
- La gestione degli accumuli per ACS.
- La gestione dell’impianto solare termico.
- La gestione dell’impianto di climatizzazione a pavimento per spogliatoi e locali comuni.
- L’acquisizione delle misure energetiche da multimetri di altri produttori.
una regolazione automatica integrata per un risparmio energetico importante
una regolazione automatica integrata per un risparmio energetico importante
Il risultato è un sistema aperto e di semplice utilizzo per il Gestore. Una soluzione unificata per permette di riunire regolazione e monitoraggio e che si è facilmente integrata, attraverso una comunicazione via protocollo Modbus, allo SCADA del committente.
La regolazione automatica del riscaldamento permette la sua ottimizzazione e il mantenimento delle temperature desiderate in tutti gli ambienti e nella vasca.
Categorie
Archivi
MONITORING ENERGETICO CON SQUID
⚡ Presentazione di SQUID - Il Sistema di Monitoring Energetico Scopri SQUID,
SOSTITUIRE UN EASY CON UN REDY
Marco Rouge, Responsabile del polo prestazioni e servizi di Wit Italia, ha realizzato un breve
Gestione del carico elettrico e Building Management System
Conoscete la gestione del carico elettrico e la flessibilità?
L’IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
L'IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l’eco-quartiere di Nice Meridia
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l'eco-quartiere di
Seguici sui Social