EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: una soluzione per la riqualificazione energetica di una struttura sanitaria a Torino
La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Carlo Alberto a Torino è una struttura sanitaria gestita dal Comune di Torino. Nel quadro di importanti interventi di riqualificazione energetica, la soluzione di Building Management di WIT ha permesso la regolazione e il controllo dei principali processi legati alla gestione climatica e al comfort dell’intera struttura.
Ridurre i costi energetici ottimizzando i consumi e migliorando il benessere degli utenti delle strutture sanitarie
Ridurre i costi energetici ottimizzando i consumi e migliorando il benessere degli utenti delle strutture sanitarie
La RSA Carlo Alberto è una struttura sanitaria che presenta tre piani fuori terra più uno interrato per un totale di 129 posti letto, suddivisi in camere singole e doppie. Quando si è sentita la necessità di effettuare degli interventi di riqualificazione energetica, per diminuire i costi e migliorare il benessere degli ospiti e degli operatori presenti nell’edificio, la società IREN, incaricata dei lavori, ha scelto la soluzione WIT per integrare le funzionalità di Building Management necessarie alla buona riuscita del progetto.
Le necessità espresse dal committente per il nuovo sistema Smart Building includevano la gestione climatica attraverso il sistema di teleriscaldamento IREN, la regolazione ambientale tramite il controllo delle Unità di Trattamento dell’Aria (UTA), la gestione della produzione dell’Acqua Calda Sanitaria (ACS) con scarichi controllati degli accumuli e azioni anti-legionella, l’integrazione di nuove sottostazioni e l’implementazione di nuove e più moderne funzionalità di monitoring e regolazione.
Funzioni avanzate per la regolazione degli impianti tecnici In ambiente sanitario
Funzioni avanzate per la regolazione degli impianti tecnici In ambiente sanitario
La soluzione ideata e configurata dai tecnici WIT Italia è stata implementata attraverso l’attivazione di oltre 250 punti di input/output e l’utilizzo di funzioni avanzate come le curve climatiche, i planning annuali, il controllo e la regolazione del funzionamento delle pompe, ecc.
Una grande quantità di dati sono ora regolarmente rilevati e registrati come, ad esempio, le temperature della distribuzione dei circuiti con radiatori e le temperature degli accumuli per l’ACS.
Sono inoltre misurati e regolati gli scarichi degli accumuli per evitare la formazione di acqua stagnante e vengono messe in atto le azioni necessarie per evitare problemi legati alla proliferazione della legionella nell’impianto di distribuzione dell’acqua calda sanitaria.
Accesso ai dati attraverso sinottici disponibili via IP su browser internet
Accesso ai dati attraverso sinottici disponibili via IP su browser internet
Attraverso l’accesso ai sinottici, creati a bordo dell’Unità Locale Intelligente (ULI), facilmente accessibili grazie ad un qualsiasi navigatore internet, è ora possibile il monitoraggio e la verifica del buon funzionamento di tutti gli impianti regolati. Grazie alla visualizzazione in tempo reale dei valori operativi, degli allarmi relativi al funzionamento delle apparecchiature e alla rappresentazione, attraverso grafici e tabelle dei dati di funzionamento storicizzati, gli impianti sono ora sotto il pieno controllo del gestore.
Categorie
Archivi
Gestione del carico elettrico e Building Management System
Conoscete la gestione del carico elettrico e la flessibilità?
L’IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
L'IoT esteso nella gestione del Ciclo Idrico Integrato
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l’eco-quartiere di Nice Meridia
Supervisione della rete di riscaldamento e raffreddamento per l'eco-quartiere di
11 consigli per la sicurezza informatica degli impianti di Building Management
11 consigli per la sicurezza informatica nei sistemi di Building
Ottimizzare il consumo energetico grazie al BMS
Ottimizzare il consumo energetico grazie ad un sistema di Building
Seguici sui Social