Palestre, piscine, stadi, piste di pattinaggio, palazzetti dello sport, biblioteche multimediali, teatri, centri culturali, ecc.
Ottimizza il funzionamento degli impianti e controlla i costi energetici
Garantire spazi sani e confortevoli ad utenti e visitatori
Monitora gli indicatori di comfort
- Misurazione dei dati ambientali: temperatura, umidità, CO2, COV, luminosità, ecc.
 - Consultazione in tempo reale
 - Registrazione e visualizzazione dei dati in forma grafica e tabellare
 
Ottimizza il comfort
- Regolazione della temperatura per zone, con capacità di controllo locale
 - Orientamento degli oscuranti in base alla luminosità
 - Anticipazione della produzione in base alle previsioni metereologiche
 


Ridurre le spese inutili ottimizzando gli ambienti in base all’occupazione
Gestisci l’occupazione delle sale in base alle attività e agli eventi
- Strumento di pianificazione semplice e intuitivo (tipo Outlook o Google Calendar)
 - Gestione semplificata dell’occupazione per uso ricorrente o una tantum
 - Consultazione / Modifica della pianificazione settimanale, mensile, annuale
 
Risparmia energia adattando gli ambienti all’occupazione
- Regolazione degli impianti in funzione dell’occupazione
 - Periodi di comfort, ridotti e antigelo
 - Pianificazione del periodo di riscaldamento.
 
Ridurre i costi energetici
Identifica i potenziali risparmi
- Visualizzazione del consumo per tipo di energia (acqua, gas, elettricità, olio combustibile, ecc.) e per uso.
 - Misura dei picchi di consumo e del carico minimo
 - Rilevamento dei consumi anomali: ambienti troppo riscaldati, illuminazione in aree inoccupate, perdite d’acqua, ecc.
 
Ottimizza i consumi in base alle esigenze
- Messa in stand-by di un edificio non occupato: abbassamento delle temperature, spegnimento delle luci, chiusura degli oscuranti, ecc.
 - Regolazione in base alle esigenze e alle condizioni ambientali
 - Ottimizzazione d’avvio e spegnimento del riscaldamento
 


Prevenire il rischio di infezioni batteriche
Sorveglia le temperature dell’ACS per prevenire la legionellosi
- Misura permanente delle temperature di mandata e ritorno dell’acqua calda sanitaria in conformità con le norme in vigore
 - Allarme in caso di temperature inferiori alle soglie previste
 - Automatizzazione degli shock termici (70°C), periodici o su allarme
 
Controlla la qualità dell’aria
- Misura continua del tasso di CO2
 - Controllo dell’umidità
 - Monitoraggio del tasso di COV
 
Documenta le azioni di prevenzione e controllo
- Archiviazione e tracciabilità delle misure
 - Export dei dati in Excel
 - Bilanci periodici inviati per e-mail
 
Controllare le prestazioni operative degli impianti
Segui i bilanci di esercizio
- Integrazione dell’elenco dei fornitori di manutenzione nello strumento
 - Registro dei guasti e della manutenzione
 - Monitoraggio degli indicatori di manutenzione (tempo di intervento, numero di interventi…)
 
Anticipa e gestisci eventuali blocchi degli impianti
- Trasmissione istantanea degli allarmi via SMS, e-mail, ecc.
 - Consultazione degli stati in tempo reale
 - Gestione dei tempi di funzionamento
 - Commutazione automatica delle apparecchiature nella modalità appropriata
 - Storico degli eventi
 


Sensibilizzare e coinvolgere gli utenti
Informa i visitatori con indicatori chiari
- Interpretazione dei risultati: equivalenza in chilometri percorsi, in ore di illuminazione, …
 - Indicatori specifici: consumi per persona, evoluzione dei consumi, …
 - Informazioni esterne: previsioni meteorologiche, rischi d’interruzione della fornitura elettrica, esempi di comportamenti eco-sostenibili, …
 - Indicatori ambientali: etichette energetiche, CO2 e gas e gas a effetto serra
 


