Strutture Turistiche
Assicurare il comfort dei Vostri clienti
Seguire gli indici di comfort
- Rilevamento dei dati ambientali: temperatura, umidità, CO2, COV, luminosità, ecc.
- Consultazione in tempo reale.
- Memorizzazione dei dati e rappresentazione sotto forma di grafici e tabelle.
Ottimizzare il comfort
- Regolazione della temperatura per zona con possibilità di comando locale.
- Orientamento degli oscuranti in base alla luminosità.
- Anticipo della produzione in base alla previsioni metereologiche.

Ridurre la bolletta energetica

Identificare le fonti di risparmio
- Misura dei consumi per tipo (acqua, gas, elettricità, combustibile, ecc.) e per uso.
- Misura dei picchi di consumo.
- Identificazione dei consumi anomali: ambienti troppo riscaldati, illuminazione di zone inoccupate, perdite d’acqua, ecc.
Ottimizzare i consumi
- Messa in stand-by di un edificio non occupato: abbassamento delle temperatura, spegnimento delle luci, chiusura degli oscuranti, ecc.
- Regolazione in funzione dei bisogni e delle condizioni ambientali.
- Ottimizzazione del rilancio e dell’arresto del riscaldamento.
Controllare il rendimento degli impianti
Sorvegliare il buon funzionamento delle installazioni
- Confronto dei profili energetici dei diversi hotel e residence,
- Bilancio dei consumi e dei tempi di funzionamento con export automatico,
- Invio di rapporti e bilanci (quotidiano, settimanale, mensile, annuale) per la consultazione e l’archiviazione dei dati.

Sensibilizzare e coinvolgere i clienti

Informare i Vostri clienti con indicatori efficaci
- Evidenziazione dei risultati: equivalenze in km percorsi, in ore di illuminazione…
- Indicatori specifici: consumi per persona, evoluzione dei consumi…
- Informazioni esterne: previsioni meteo, esempi di azioni virtuose…
- Indicatori ambientali: etichette energetiche, CO2 e gas a effetto serra.
Garantire la qualità dell’acqua calda sanitaria
Controllare la temperatura dell’ACS per prevenire la legionellosi
- Misura permanente delle temperature di mandata e ritorno dell’acqua calda sanitaria in conformità con le norme in vigore.
- Allarme in caso di temperature inferiori alle soglie previste.
- Attivazione automatica degli shock termici su allarme.
- Automatizzazione degli shock termici (70°C).
Giustificare gli strumenti di prevenzione
- Archiviazione e tracciabilità delle misure.
- Export dei dati.
- Bilanci inviati per e-mail.

Assicurare la continuità di servizio degli impianti
Essere avvertiti in tempo reale
- Diffusione istantanea di allarmi via sms, e-mail, ecc.
- Consultazione degli stati in tempo reale.
Anticipare i guasti
- Monitoraggio dei tempi di funzionamento.
- Gestione dei periodi minimi di funzionamento.
- Permutazione automatica delle apparecchiature in base al tempo di funzionamento e ai guasti.
- Consultazione dello storico degli eventi.
- Invio di promemoria per la pianificazione di lavori di manutenzione.

Si fidano di noi

La soluzione WIT regola il riscaldamento, per assicurare il comfort degli utenti, di numerosi residence e alberghi.
Hotel, residenze turistiche, centri di talassoterapia, parchi a tema, musei, ecc.
Referenze
Centro vacanze Dervallières (44), Novotel (06), Residence MGM: LODGE HEMERA, Les chalets d’Angèle Chatel, Le Centaure, …